Omelia Terza Domenica del Tempo Ordinario

Omelia per la III Domenica del Tempo Ordinario ( Anno C )

Vangelo: Luca 1, 1 – 4;  4, 14 – 21

Ci siamo preparati all’ascolto di questo brano evangelico ripetendo, nel ritornello del salmo responsoriale, quell’atto di fede: ” Le tue parole, Signore, sono Spirito e vita “. Nell’Acclamazione al Vangelo, la liturgia ha staccato dal resto del brano alcune parole proponendocele come tema di riflessione per l’omelia: “Il Signore mi ha mandato ad annunziare ai poveri la buona novella “.

Leggi tutto

Omelia Seconda Domenica del Tempo Ordinario Anno C

Omelia per la II Domenica del Tempo Ordinario anno C

Letture:     Isaia 62, 1 – 5

                  1 Corinti 12, 4 – 11

Vangelo:    Giovanni 2, 1 – 12

Concentriamo subito oggi la nostra attenzione sulla lettura evangelica che ci presente l’episodio delle nozze di Cana. Il motivo per cui tale brano è collocato nella Messa di questa domenica – la seconda dopo l’Epifania – è indicato nella frase conclusiva: Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Leggi tutto

Riassunto del libro ” Istituzioni di Diritto dell’ Eunione Europea ” di Ugo Villani

L’esame di Istituzioni di Diritto dell’Unione Europea o, come si suol dire “diritto europeo”, non è un esame particolarmente difficile.

Per facilitare  lo studio del Diritto dell’Unione Europea ho riassunto il Manuale di Istituzione di Diritto dell’Unione Europea, di Ugo Villani.

Il riassunto del libro Diritto dell’Unione Europea conta appena 80 pagine.

La mia esperienza mi ha suggerito di mettere a punto un secondo riassunto del Manuale di Diritto dell’Unione Europea, che potrà servire per una rapida ripetizione.

Leggi tutto

Omelia Per la Festa Del Battesimo Del Signore

Omelia: Domenica dopo l’Epifania: Battesimo del Signore

Dal Natale in poi, la scelta dei brani evangelici della Messa segue un criterio cronologico corrispondente al susseguirsi storico dei fatti. Questo criterio mette in luce un fatto sorprendente: nella ” biografia ” di Gesù c’è un vuoto di trent’anni ! Liturgicamente, questo vuoto cade tra la festa dell’Epifania e la domenica successiva, in cui si commemora il Battesimo di Cristo. Nella festa dell’Epifania abbiamo lasciato Gesù in braccio a sua madre, bambino di poche settimane; la domenica seguente, ci ritroviamo davanti un uomo di circa trent’anni, confuso tra la folla che si accalca sulla riva del Giordano dove Giovanni Battista sta battezzando.

Leggi tutto

Come tradurre una versione di latino

In questo articolo voglio spiegarvi come tradurre una versione di latino apparentemente difficile.  Il metodo che ho sempre usato è quello della costruzione.

Come sapete in latino l’ordine delle parole non è importante come in italiano e può variare con molta libertà.

Le ragioni di ciò sono da ricercare nel fatto che, mentre in italiano la posizione di un vocabolo  spesso indica la sua funzione logica, sia in latino che in greco la funzione logica viene espressa grazie alla desinenza.

Leggi tutto

Omelia per la Solennità Dell’Epifania Del Signore

Omelia nella Solennità dell’ Epifania del Signore

Letture: Isaia 60, 1-6

Efesini 3, 2 – 3a. 5 – 6

Vangelo: Matteo 2, 1 – 12

Epifania del Signore

La festa odierna è l’occasione per una riflessione sul Cristo che si rivela ai popoli nella Chiesa. Un’Epifania dunque di respiro universale: da una parte Cristo, dall’altra il mondo; di mezzo – come segno – la Chiesa.

Leggi tutto

Privacy Policy