Come si costruisce il verbo ” Videor “
Contrariamente a quanto avviene in italiano, in cui ” sembrare ” è sempre usato impersonalmente alla terza persona singolare, in latino il verbo videor è usato impersonalmente solo in particolari casi, mentre generalmente presenta la costruzione personale.
Vediamo come si costruisce il verbo ” videor ”
Il verbo videor, videris, visus sum, videri è usato nel significato di sembrare, parere. Il verbo videor si costruisce con la
COSTRUZIONE PERSONALE
Videor si accorda con tutte le persone e si costruisce con il nominativo e l’infinito.
- Mi sembra che tu sbagli = Tu mihi videris errare. (lett. : tu sembri a me sbagliare.
- Mi sembra che essi sbaglino = Illi mihi videntur errare. (lett. : essi sembrano a me sbagliare).
- Mi sembra di sbagliare = (Ego) mihi videor errare. (lett. : io sembro a me sbagliare).
Il nome del predicato o il complemento predicativo dipendenti da videor vanno in nominativo.
- Mihi videris esse beatus = Mi sembra che tu sia felice.
- Illi mihi videntur beati vixisse ( Cic.) = Mi sembra che essi siano vissuti felici.
Anche l’ infinito dipendente da videor nelle forme declinabili (infinito futuro attivo, infinito perfetto passivo ) va in nominativo.
- Lacedaemonii (sibi) adversus servos dimicaturi esse videbantur (Giust.) = Agli Spartani pareva che avrebbero combattuto contro degli schiavi.
- A natura mihi videtur orta esse amicitia (Cic.). = A me sembra che l’amicizia abbia avuto origine dalla natura.
Videor, in dipendenza da un verbo servile, ha il doppio nominativo ( del soggetto e del nome del predicato).
- Cato esse quam videri bonus malebat (Sall.). = Catone preferiva essere che sembrare buono.
COSTRUZIONE IMPERSONALE
Il verbo videor si costruisce impersonalmente (alla terza persona singolare) e regge una proposizione infinitiva (con soggetto in accusativo, se espresso), nei seguenti casi:
- quando videor è accompagnato da un aggettivo neutro, come aequum, iustum, verisimile, ecc. Es. Turpe mihi videbatur in urbem reverti (Cic.) = Mi sembrava vergognoso tornare in città.
- quando videor ha il significato di ” sembrare bene, parere opportuno”. Es. Mihi visum est de senectute aliquid ad te conscribere (Cic.) = Mi è sembrato opportuno scriverti qualcosa intorno alla vecchiaia.
- quando il verbo dipendente da videor è impersonale, come ad esempio piget, pudet, taedet, miseret, paenitet. Es. Mihi videbatur te huius vitae taedere. = Mi sembrava che tu ti annoiassi di questa vita.
- quando il predicato verbale della proposizione dipendente da videor è costituito dalla circonlocuzione fore o futurum esse ut e il congiuntivo; ciò accade necessariamente quando si deve esprimere l’infinito futuro di un verbo privo di supino. Es. Mihi videtur fore ut (tu) numquam Latine loqui discas. (Il verbo disco è privo di supino). = Mi sembra che tu non imparerai mai a parlare in latino.
La costruzione del verbo videor risulterebbe ancora più semplice se spiegata a voce. Se volete saperne di più contattatemi su Skype: prof. Giovanni Tanese oppure compilate il seguente form di contatto: Vi ricordo che la prima lezione è completamente gratuita.