La redazione del libretto di Matrimonio e la scelta delle letture è un passo molto importante per la coppia di sposi. Infatti secondo la tradizione latina, sono gli sposi, come ministri della grazia di Cristo, a conferirsi mutuamente il sacramento del Matrimonio esprimendo davanti alla Chiesa il loro consenso.
Ho preparato dunque il libretto del Matrimonio completo in tutte le sue parti; tutte le prime e seconde letture con i brani evangelici previsti dal rituale del sacramento che la coppia di sposi dovrà scegliere.
Di seguito un’anteprima del libretto di Matrimonio: bisognerà solo rivolgersi al proprio grafico di fiducia per l’impaginazione o per apportare eventuali modifiche.
RITO DEL MATRIMONIO DI
Nome della sposa e dello sposo
Celebrato dal Rev. Parroco…
Sabato 30 giugno 2017 ore 17,30
Abazia benedettina in Cava de Tirreni
PREMESSE GENERALI
IMPORTANZA E DIGNITÀ
DEL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono fra loro la comunione di tutta la vita, riceve la sua forza e solidità dal disegno della creazione; per i cristiani viene elevato a superiore dignità perché è uno dei sacramenti della nuova alleanza.
Il Matrimonio è costituito dal patto coniugale, ossia dal consenso irrevocabile con il quale i due sposi liberamente e scambievolmente si donano e si ricevono. Questa unione tutta particolare dell’uomo e della donna esige, e il bene dei figli richiede, la piena fedeltà dei coniugi come pure l’unità indissolubile del vincolo.
RITO DEL MATRIMONIO
NELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA
RITI DI INTRODUZIONE
Quando gli sposi giungono al luogo loro riservato, il sacerdote li accoglie e li saluta cordialmente, manifestando la partecipazione della Chiesa alla loro gioia.
Mentre si esegue il canto d’ingresso, il sacerdote va all’altare, lo saluta con un inchino profondo e lo venera con il bacio. Quindi si reca alle sede e ha luogo la
MEMORIA DEL BATTESIMO
C Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
R Amen.
C La grazia del Signore nostro Gesù Cristo,
l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi.
R. E con il tuo spirito.
Quindi, per disporre gli sposi e i presenti alla celebrazione del Matrimonio, il sacerdote invita a far memoria del Battesimo, con queste parole:
Carissimi,
celebriamo il grande mistero
dell’amore di Cristo per la sua Chiesa.
Oggi Nicola e Sabrina sono chiamati a parteciparvi
con il loro Matrimonio.
Riconoscenti per essere divenuti figli nel Figlio,
facciamo ora memoria del Battesimo,
inizio della vita nuova nella fede,
sorgente e fondamento di ogni vocazione.
Dio nostro Padre,
con la forza del suo Santo Spirito,
ravvivi in tutti noi il dono
di quella benedizione originaria.
Dopo l’invito iniziale, il sacerdote rimane in piedi alla sede, rivolto verso il popolo. Viene portata l’acqua benedetta. Quindi si ringrazia per il dono del Battesimo.
Padre,
nel Battesimo del tuo Figlio Gesù al fiume Giordano
hai rivelato al mondo l’amore sponsale per il tuo popolo.
R. Noi ti lodiamo e ti rendiamo grazie.
Cristo Gesù,
dal tuo costato aperto sulla Croce
hai generato la Chiesa,
tua diletta sposa.
R. Noi ti lodiamo e ti rendiamo grazie.
Spirito Santo,
potenza del Padre e del Figlio,
oggi fai risplendere in Nicola e Sabrina
la veste nuziale della Chiesa.
R. Noi ti lodiamo e ti rendiamo grazie.
Il sacerdote continua:
Dio onnipotente,
origine e fonte della vita,
che ci hai rigenerati nell’acqua
con la potenza del tuo Spirito,
ravviva in tutti noi la grazia del Battesimo,
e concedi a N. e N un cuore libero e una fede ardente
perché, purificati nell’intimo,
accolgano il dono del Matrimonio,
nuova via della loro santificazione.
Per Cristo nostro Signore.
R. Amen.
Il sacerdote segna se stesso con l’acqua benedetta, poi asperge gli sposi e l’assemblea dei fedeli.
Durante l’aspersione si può eseguire un canto adatto.
Si omette l’atto penitenziale e si canta il GLORIA
Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre; tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo:
Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre.
Amen.
Il celebrante allargando le braccia dice la colletta:
Preghiamo:
O Dio, che dall’inizio del mondo
benedici l’uomo e la donna con la grazia della fecondità,
accogli la nostra preghiera:
scenda la tua benedizione su Nicola e Sabrina, tuoi figli,
perché, nel loro Matrimonio,
siano uniti nel reciproco amore, nell’unico progetto di vita,
nel comune cammino di santità.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Come dicevo questa è solo un’ anteprima del libretto di Matrimonio. Se occorre il libretto di Matrimonio completo e tutte le I e seconde letture con i brani evangelici previsti dal Rito per la celebrazione del Matrimonio
compila
il seguente form di contatto:
Alla seguente pagina di contatti